Barolo DOCG “Passione di re” 2018 – Gabriele Scaglione
Barolo DOCG “Passione di re” – Gabriele Scaglione
Il Barolo DOCG “Passione di re” è l’ideale per una serata importante, per celebrare una data indimenticabile o semplicemente per regalare a una persona cara (e a sé stessi) un piccolo capolavoro.
Le etichette dei vini di Gabriele Scaglione raccontano molto più di un vino, una storia, una grande passione: “Passione di re, questo nome in quanto il Barolo è stato fin dalla metà dell’Ottocento ambasciatore del Piemonte dei Savoia nelle corti di tutta Europa per la gioia di molte teste coronate. Ancora oggi viene definito Re dei Vini e Vino da Re. Il Barolo “Passione di Re” nasce da uve Nebbiolo provenienti dal vigneto situato nel comune di La Morra. Di ampia struttura, complesso ed avvolgente ma morbido nei tannini. Longevo e in grado di esprimersi nel tempo senza perdere le sue affascinanti caratteristiche organolettiche” (Gabriele Scaglione)
“Passione di re” saprà farsi ricordare per il suo rosso carico ed intenso dai potenti riflessi purpurei. Al naso è fresco, fragrante e fruttato in giovane età, mentre con l’invecchiamento emergono nitide sensazioni di prugna e piccoli frutti rossi. Al palato si presenta asciutto, pieno e di buona struttura.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Gabriele Scaglione presenti nella nostra vetrina!
40,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Passione di Re |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2018 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di La Morra (Cuneo) |
Vendemmia | Manuale, a ottobre |
Vinificazione | Controllo della temperatura e rimontaggi giornalieri. Selezione di lieviti autoctoni. 10/15 giorni di macerazione |
Affinamento | 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. 12 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso carico con riflessi porpora |
Con il naso... | Fresco, fruttato ed elegante in età giovane, con l\'invecchiamento emergono nitide sensazioni di prugna e piccoli frutti rossi del bosco |
Con la bocca... | Asciutto, pieno e di buona struttura |
Temperatura di servizio | 18-20 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 10/15 anni |
Abbinamenti | Con primi piatti saporiti, carni rosse, grigliate di carne e formaggi |
Qualche idea ai fornelli... | Gnocchetti di patate con gorgonzola e noci, Filetto alla Wellington, Guanciale di vitello in salsa al vino rosso, Tacchino ripieno alle castagne, Faraona al forno con alloro, Spezzatino di cervo, Tagliata di manzo al rosmarino e ginepro, Filetto con salsa al Porto, Filetto di manzo in crosta di senape con timballo di carciofi |
Il suo formaggio | Testun al Barolo P.A.T. (con miele di acacia o di castagno) |
Note | Contiene Solfiti |