
Forgiarin IGP Venezia Giulia 2021 – Emilio Bulfon
Forgiarin IGP Venezia Giulia – Emilio Bulfon
Ecco a voi il Forgiarin di Emilio Bulfon. Il vitigno autoctono Forgiarin, riscoperto da Emilio Bulfon, prende il nome da Forgaria, piccolo centro della Provincia di Udine, limitrofo a Pinzano al Tagliamento, comune in cui ha sede l’azienda. Un tempo era molto diffuso nei colli di San Daniele, nello Spilimberghese e nel Maniaghese; oggi si coltiva solo nei comuni di Pinzano e Castelnovo del Friuli, come prevede un Regolamento regionale.
Il cuore del lavoro di Emilio Bulfon, scopritore di queste varietà autoctone, è rappresentato dalla volontà di perseverare nella valorizzazione e nella tutela di questi vitigni, accanto ai capisaldi dell’attività vitivinicola: la cura costante dei vigneti, il miglioramento e l’affinamento della qualità dei vini ottenuti e l’accoglienza in cantina.
Una ricerca che è continuata in seguito con il recupero di altre cultivar, che un tempo erano presenti nell’area pordenonese e in via d’estinzione. Tutte queste varietà di vite sono state iscritte nel “Catalogo nazionale delle varietà di uva”. Per chi ama la natura e si dedica allo sport, si possono effettuare escursioni in mountainbike, bici da strada, jogging e trekking nelle vallate circostanti. Per i conoscitori della storia dell’arte le visite guidate alle chiese locali sono l’ideale per ammirare le numerose opere d’arte presenti.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Emilio Bulfon presenti nella nostra vetrina!
3 disponibili
22,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Forgiarin |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2021 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Luogo di Produzione | Colline dell’area pedemontana del Friuli Occidentale Provincia di Pordenone |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Diraspatura delle uve. Macerazione e fermentazione a temperatura controllata. Mosto a contatto con le bucce per 10/15 giorni |
Affinamento | 100% acciaio |
Con gli occhi... | Rosso con riflessi violacei |
Con il naso... | Fruttato con sentori di sottobosco, ampio, intenso, persistente |
Con la bocca... | Secco, caldo, asciutto, moderatamente tannico |
Temperatura di servizio | 14/16 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 4/5 anni |
Abbinamenti | Carni rosse, pollame |
Note | Contiene Solfiti |