
Franciacorta DOCG Dosaggio Zero “Gualberto” 2013 – Ricci Curbastro
Quando un vino, oltre che ad essere espressione di un territorio e di una lineare filosofia di vita, vuole anche esprimere un omaggio alle origini e alle radici di una storia antica, non potrà che essere un gran vino. Ed ecco quindi un Franciacorta Dosaggio Zero DOCG il “Gualberto”, splendido ed elegante blend di Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%) millesimato. Solo le uve delle annate migliori faranno parte di questo luminoso Metodo Classico, caratterizzato da intense note di frutta, minerali, crosta di pane. Eccezionale il sorso pieno e cremoso, ottima la freschezza in equilibrio con un grande corpo. Finale persistente e indimenticabile.
Ma chi era Gualberto Ricci Curbastro? Nato a Viterbo nel 1932, intraprende gli studi di giurisprudenza a Roma e poi si avvia alla carriera legale presso Alitalia dove si occuperà con successo di accordi internazionali. Ma l’amore per la sua terra (quella di origine materna) è forte e alla fine degli anni ’60 Gualberto decide di dedicarsi totalmente ai vigneti e all’agricoltura. E, anche in questa circostanza, lo fa con grande entusiasmo e con successo. Alla sua gestione segue quella dei 4 figli che, ancora oggi, garantiscono e tramandano una grande storia di famiglia. Una storia da raccontare e da assaporare.
50,50€
Informazioni aggiuntive
Nome | Franciacorta DOCG Dosaggio Zero "Gualberto" Millesimato |
---|---|
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2013 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti in Franciacorta, nel comune di Capriolo (Brescia) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata e in piccoli carati di rovere. Rifermentazione in bottiglia secondo il tradizionale Metodo Classico. In catasta per almeno 84 mesi |
Affinamento | Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio 0 il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese |
Con gli occhi... | Giallo paglierino, luminoso. Spuma ricca ed abbondante con un fine e persistente perlage |
Con il naso... | Floreale, fresco e minerale. Note di pesca, arancia, melone. Leggeri sentori minerali, di mandorle, frutta secca e crosta di pane appena sfornata |
Con la bocca... | Ottima freschezza e cremosità. Perfetta l'acidità in equilibrio con la grande ed armoniosa struttura. Ottima anche la persistenza |
Temperatura di servizio | 10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | Da 5 a 10 anni |
Abbinamenti | Eccellente come aperitivo. Ottimo con antipasti, crudità e crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce e crostacei |
Qualche idea ai fornelli | Alici dorate e fritte, Sautè di vongole e cozze, Zuppetta di moscardini, Crostini croccanti con baccalà mantecato, Carpaccio di branzino con bottarga, Insalata catalana di crostacei con cipolla rossa e pomodorini, Taglioni con polpa di granchio e bottarga, Paccheri con pesce spada, melanzane e menta, Spaghettoni ai ricci di mare, Filetto di branzino con olive, capperi e pomodorini, Fritto di calamari e verdure in pastella, Polpo alla griglia su crema di patate |
Il suo formaggio | Quartirolo DOP |
Note | Contiene Solfiti |