Moscato d’Asti DOCG 2023- Arione

Moscato d’Asti DOCG – Arione

Ecco a voi il Moscato d’Asti di Arione. Se pensate al Moscato come un vino dolce, dal modestissimo tenore alcolico, come compagno di Panettoni, Pandori e dolci vari, abbiamo in serbo per voi un Moscato che vi farà ricredere. Vi presentiamo oggi il Moscato d’Asti DOCG di Arione che saprà deliziare il vostro palato anche con formaggi erborinati e speziati. Nel calice si veste di un bel giallo paglierino, i profumi sono intensi e delicati con dolci note di fiori e frutta fresca. Il sorso è elegante e raffinato, la dolcezza è delicata ed equilibrata, proprio come vuole il vitigno Moscato.

Se non ve la sentite di arrischiare degustazioni azzardate con formaggi erborinati, prendete pure la via più sicura e aspettate di stappare questo Moscato a fine pasto, offrendolo ai vostri commensali con un dolce di pura tradizione piemontese. Avete mai avuto il piacere di assaggiare gli Amaretti di Mombaruzzo, ancora oggi lavorati artigianalmente nei laboratori pasticceri del piccolo Comune astigiano di Mombaruzzo? Narra la leggenda che questi morbidi e profumati dolcetti dal sapore dolce-amaro nascano dall’incontro d’amore tra una giovane fanciulla siciliana e l’economo di Casa Savoia. Grazie al loro amore le mandorle siciliane hanno incontrato le armelline, i semi delle nocciole con cui venivano prodotti gli amaretti tradizionali. E che altro possiamo fare se non brindare a questo meraviglioso matrimonio d’amore? Assaggiate il Moscato di Arione, non ve ne pentirete…

10,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Moscato d'Asti DOCG

Nome

Moscato Asti

Azienda

Regione

Annata

2023

Volume

Formato

750 ml

Tipologia

,

Uvaggio

Luogo di Produzione

Vigneti a Canelli (Asti)

Vendemmia

Manuale, a fine agosto

Vinificazione

Pressatura soffice delle uve. Chiarificazione del mosto a bassa temperatura, filtrazione e conservazione in vasche di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Seconda fermentazione in autoclave e successivo imbottigliamento

Con gli occhi...

Giallo paglierino

Con il naso...

Intenso, delicato, con sentori di fiori e frutta

Con la bocca...

Elegante e raffinato. Dolcezza delicata ed equilibrata, tipica del vitigno

Temperatura di servizio

10/12 C°

Formato del bicchiere

,

Longevità del vino

2/3 anni

Abbinamenti

A fine pasto. Con dolci, frutta fresca e pasticceria secca. Con frutta sciroppata e crostate a base di frutta. Con formaggi erborinati e speziati

Qualche idea ai fornelli...

Strudel di mele, Torta cioccolato e pere, Crostata ai frutti di bosco, Omelette soufflè con marmellata, Torta di nocciole, Bonet, Panna cotta con coulis al cioccolato, Tiramisù alle fragole, Crema allo zabaione e amaretti, Bavarese allo yogurt con pesche, Semifreddo al torroncino, Panna cotta con crema al lampone, Torta di Sbrisolona, Cannoli con ricotta dolce, Cheesecake con mascarpone e pistacchio, Clafoutis di ciliegie, Salame al cioccolato

Per i più audaci...

Polpettine di melanzane con salsa tzatziki, Spiedini di gamberi con salsa teryaki, Noodles con verdure, pollo e salsa di soia, Fagottini di pasta fillo con verdure grigliate e mozzarella

Pin It on Pinterest

Share This