Offida Rosso DOCG “Anghelos” 2016 – Tenuta De Angelis
Offida Rosso DOCG “Anghelos” – Tenuta De Angelis
Il Rosso Offida DOCG “Anghelos”, armonico blend di Montepulciano e Cabernet Sauvignon, è stato il primo vino della Tenuta De Angelis ad essere prodotto da vigneti nel cuore di Offida. E forse proprio perché è il primo è anche il prediletto. Di un bel colore rosso porpora con riflessi viola intensi e impenetrabili, si presenta al naso con le sue decise e suadenti note di confettura di amarene mature e sensazioni di sottobosco. All’assaggio dimostra un bel carattere, grande struttura, piacevole armonia e grande ricchezza di descrittori che richiamano frutta, spezie e vaniglia.
Se sia vero o no non possiamo saperlo, ma è tanto bello crederci. Ognuno di noi ha, dal momento della nascita, accanto a sé un Angelo Custode che veglia sulle nostre esistenze e sulle nostre frenetiche vite. Quando pensiamo agli Angeli immaginiamo un biondo puttino dai riccioli d’oro e dalle gambe paffutelle che volteggia sopra una nuvola. Ma volendo ben guardare esiste una vera e propria schiera di Angeli classificati secondo una rigida gerarchia: Serafini, Cherubini, Troni, Principati, Arcangeli.. Esistono tanti libri e siti in cui, inserendo la propria data di nascita, si può individuare il proprio Angelo Custode. Se non lo trovate concedetevi un buon calice di Anghelos e un’effimera sensazione paradisiaca.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Tenuta De Angelis presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
18,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Anghelos |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2016 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Castel di Lama e Offida (Ascoli Piceno) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Vinificazione con macerazione delle bucce con il mosto per 10-15 giorni in vinificatori di acciaio a 22 – 26°C |
Affinamento | Dopo il primo travaso a novembre matura per 15 – 18 mesi in barriques di rovere tostato a grana fine. 8 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso porpora con riflessi viola, concentrato e impenetrabile |
Con il naso... | Fruttato, intenso e persistente. Note di confettura rossa di amarena e sottobosco |
Con la bocca... | Grande struttura, armonico, ricco di descrittori che spaziano dal fruttato alle spezie e vaniglia |
Temperatura di servizio | 16-18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 10/15 anni |
Abbinamenti | Ottimo con pietanze a base di carni rosse e selvaggina, salumi e formaggi di media stagionatura. Con primi piatti saporiti dai condimenti importanti |
Qualche idea ai fornelli... | Crescia con salumi e formaggi, Bruschette con funghi porcini e olio tartufato, Cannelloni al forno, Zuppa di orzo perlato con verdure di stagione, Maltagliati con ceci, guanciale e rosmarino, Pappardelle al ragù bianco di cinghiale, Coniglio in porchetta con patate saltate, Stinco di maiale al forno con verdure brasate, Tagliata di manzo con radicchio e mandorle, Tagliata di manzo con gorgonzola, radicchio e noci, Filetto in salsa barbecue con patate al forno, Arrosticini di agnello al forno |
Il suo formaggio | Pecorino dei Monti Sibillini stagionato (con gelatina di uva spina) |
Note | Contiene Solfiti |