Prosecco DOC Rosè Brut Millesimato 2023- Vinicola Serena

Quando la brillante gioiosità del vitigno Glera, padre del Prosecco, incontra l’austerità e la potente struttura del Pinot Nero, non potrà che succedere qualcosa di bello…Le proporzioni sono diverse (parliamo di un 88% di Glera e 12% di Pinot Nero), ma il risultato è davvero eccezionale; un bel Prosecco Rosè dal color rosa tenue brillante e dal perlage vivace e persistente. I profumi sono intensi, floreali con note di fiori bianchi e rossi e fruttati con nitidi sentori di mela, pera, fragola e lampone. Piace perché, anche in bocca durante l’assaggio, rivela tutta la sua freschezza e grande armonia.

Siamo nel 2009 quando il Prosecco, uno dei vini più amati e più bevuti in Italia e nel mondo intero, ottiene il riconoscimento del marchio DOC. Ma dovremmo aspettare ancora 10 anni prima che tale tutela venga felicemente estesa anche alla versione Rosè. Il disciplinare è ferreo nel dettare le percentuali di Glera e di Pinot Nero che devono essere utilizzate per ottenere questa elegante bollicina. Nel Prosecco Rosè DOC di Vinicola Serena troviamo una grande armonia, una bollicina che saprà farsi ricordare e che potrà accompagnare ogni vostro momento di svago. A noi piace consigliarlo insieme al Pan brioche leggermente tostato, burro e acciughe del Cantabrico (avete presente quelle belle acciughe che per difendersi dalle gelide acque oceaniche devono diventare belle cicciottelle?). Il burro esalterà il salato e la bollicina farà tutto il resto. Davvero speciale, provare per credere.

In riassortimento

9,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Nome

Prosecco DOC Brut Millesimato Rosè

Azienda

Regione

Annata

2023

Volume

Formato

750 ml

Tipologia

,

Uvaggio

,

Luogo di Produzione

Vigneti nei Comuni di Treviso, Padova, Pordenone e Venezia

Vendemmia

Manuale, a settembre

Vinificazione

Pressatura soffice delle uve. Vinificazione secondo il Metodo Charmat

Affinamento

100% acciaio

Con gli occhi...

Rosa tenue e brillante. Perlage vivace con spuma persistente e fine

Con il naso...

Gradevole, floreale e intenso. Note di fiori bianchi e rossi, di mela, pera, fragola e lampone

Con la bocca...

Fresco, gradevole e armonico

Temperatura di servizio

6/8 C°

Formato del bicchiere

Longevità del vino

2/3 anni

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo. Perfetto con antipasti e primi piatti leggeri a base di verdure e pesce

Qualche idea ai fornelli...

Involtini primavera, Crocchette cacio e pepe, Zuppetta di moscardini, Capesante avvolte nel guanciale, Tortino di patate e speck, Alici marinate con olive, capperi e pomodorini, Insalatina di polpo con patate e olive, Culatello di Zibello e fichi, Panbrioche con burro e acciughe del Cantabrico, Spaghetti aglio, olio, peperoncino e gamberi rossi, Paccheri con pesce spada e melanzane, Pollo in crosta di mandorle, Galletto al forno con verdure saltate, Frittura di calamari e verdure, Calamari ripieni con uvetta sultanina e pinoli, Baccalà alla vicentina

Il suo formaggio

Casatella Trevigiana (con composta di radicchio rosso)

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This