Rosso di Montalcino DOC 2022 – Cantine Luciani 1888
Il Sangiovese è il vitigno principe della Toscana, questa è una certezza. Come il Nebbiolo la fa da padrone in Piemonte, qui nella terra di Dante Alighieri il Sangiovese è padre di grandi vini come i Chianti (in tutte le sue differenti sottozone), il Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino. E proprio di quest’ultimo vogliamo parlare, il Rosso di Montalcino DOC prodotto da Cantina Luciani 1888. Un vino rosso di ottima struttura ma dotato, al contempo, di grande bevibilità. Un sorso generoso e audace per un vino che saprà farsi ricordare nel corso di una cena toscana. Provate a ad assaporarne il calore e la gentile sensazione di morbidezza. Un vino da gustare, fino all’ultimo sorso.
L’Azienda Luciani è conosciuta e molto apprezzata sia in Italia che all’estero. Una realtà vivace con un occhio alla tradizione e uno all’innovazione. I vigneti di proprietà della cantina, che si estendono per circa 50 ettari sul versante orientale della collina di Montalcino (quello particolarmente vocato alla produzione del Brunello) sono situati ad un’altitudine media di circa 350 metri s.l.m. e crescono rigogliosi e forti su terreni calcarei ricchi di scheletro. Un terroir che già di per sé rappresenta una grande fortuna. Fortuna che diventa magia quando la mano dell’uomo, grazie alla sua passione e all’amore per la sua terra, fa il resto. E allora riempiamo il calice di magia con i vini di Cantine Luciani!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Cantine Luciani presenti nella nostra vetrina!
18,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Rosso di Montalcino |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2022 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Montalcino (Siena) |
Vendemmia | Manuale, in cassetta, nella prima decade di ottobre |
Affinamento | 18 mesi di affinamento |
Con gli occhi... | Rosso rubino con riflessi violacei |
Con il naso... | Elegante, fine e persistente. Note di frutta rossa e spezie |
Con la bocca... | Buona struttura e tannicità. Finale lungo e persistente |
Temperatura di servizio | 18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 4/5 anni |
Abbinamenti | Ottimo con i piatti della cucina toscana. Primi e secondi piatti a base di carne. Ottimo con le grigliate. Salumi e formaggi freschi |
Qualche idea ai fornelli | Crostino con fegatini di pollo, acciughe e capperi, Focaccia calda con la finocchiona, Sformatino di porcini con fonduta di parmigiano, Tartare di manzo con carciofi e scaglie di grana, Pici all'amatriciana con guanciale di cinta senese, Maccheroncini con zafferano e salsiccia, Zuppa di cipolle, Tortelli maremmani al ragù di manzo, Pici all'aglione, Cosce di pollo alla birra e senape, Tagliata con trevisana e pecorino di fossa, Filetto di maiale con fichi caramellati, Guancetta di maialino al forno con purè di patate |
Il suo formaggio | Pecorino di Pienza |
Note | Contiene Solfiti |