Rosso Piceno DOC “Campo di Marte” Biologico 2022 – Tenuta De Angelis
Rosso Piceno DOC – Tenuta De Angelis
Questo Rosso Piceno di Tenuta De Angelis è dedicato a chi vuole bere bene e classico, a chi ama i vini intelligenti. Agli occhi appare di un rosso rubino brillante e intenso. Inoltre, all’olfatto risulta floreale, richiama fiori rossi e rose antiche, è persistente. Infine, all’assaggio è vinoso, di buon corpo, armonico nella freschezza, con un residuo di tannini dolci che lavano senza infastidire l’equilibrio. Per quanto riguarda gli abbinamenti, consigliamo di provarlo accanto a tutti i piatti a base di paste rosse, carne rossa, formaggi freschi, brodetto alla Sanbenedettese.
Quando arriva la primavera cosa c’è di meglio che radunare un po’ di amici in terrazzo o, per i più fortunati, in giardino e…dar fuoco alla griglia?? In ogni compagnia che si rispetti c’è sempre il Mastergriglia, prodigo di consiglio e trucchi per rendere il vostro pranzo strepitoso. Ma sarà capace di cucinare gli arrosticini, gustosi spiedini di carne alla griglia, caposaldo indiscusso della tradizione gastronomica abruzzese? Facilissimi da eseguire i “rustell” devono rispettare poche e semplici regole. Per prima cosa, la carne deve essere di pecora o di agnello castrato (se usate manzo, pollo, vitello o maiale saranno squisiti ma non osate chiamarli arrosticini). Dopo aver tagliato la carne a pezzettini piccoli, disponeteli sugli stecchi di legno e poi via in una lunga fila sulla brace. E, infine, ma non meno importante, si devono usare, per gustarli, solo ed esclusivamente le mani, astenetevi portatori di forchette!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Tenuta De Angelis presenti nella nostra vetrina!
8,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Rosso Piceno, Campo di Marte |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2022 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Castel di Lama e Offida (Ascoli Piceno) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Vinificazione con macerazione delle bucce con il mosto per 6-8 giorni in vinificatori di acciaio a 22 – 26°C. |
Affinamento | dopo il primo travaso a novembre matura per 6 – 9 mesi in serbatoi di acciaio con almeno 1 travaso di pulizia e ossigenazione al mese. 3 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso brillante e intenso |
Con il naso... | Floreale di fiori rossi e rose antiche, persistente |
Con la bocca... | Vinoso, buon corpo, armonico nella freschezza, con un residuo di tannini dolci che lavano senza infastidire l’equilibrio. |
Temperatura di servizio | 16-18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Tutti i piatti a base di paste rosse, carne rossa, formaggi freschi, brodetto alla Sanbenedettese. |
Note | Contiene Solfiti |