
Solaia Toscana IGT 2008 – Marchesi Antinori
Solaia Toscana IGT – Marchesi Antinori
Ecco a voi un vino che non ha bisogno di grandi descrizioni: il Solaia di Marchesi Antinori. Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l’annata 1978; l’uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale.
Il vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante. Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, che la stampa internazionale ha definito “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita. Tra i vigneti di Tenuta Tignanello vi sono principalmente l’autoctono Sangiovese e le varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Marchesi Antinori presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
280,00€
Informazioni aggiuntive
| Denominazione | Toscana IGT |
|---|---|
| Nome | Solaia |
| Azienda | |
| Regione | |
| Annata | 2008 |
| Volume | |
| Formato | 750 ml |
| Tipologia | |
| Uvaggio | |
| Luogo di Produzione | San Casciano Val di Pesa |
| Vendemmia | Manuale |
| Vinificazione | Fermentazione a T. medie di 27°. Macerazione di 3-4 settimane. Fermentazione malolattica |
| Affinamento | In legni nuovi di rovere francese per circa 18 mesi. Un anno in bottiglia |
| Con gli occhi... | Rosso rubino intenso |
| Con il naso... | Fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. |
| Con la bocca... | I tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente. |
| Temperatura di servizio | 16-18 C° |
| Formato del bicchiere | |
| Longevità del vino | 15/20 anni |
| Abbinamenti | Cinghiale in umido, bistecca alla Fiorentina, ossobuco, formaggi stagionati |
| Note | Contiene Solfiti |








