
Toscana IGT “Leone Rosso” 2020 – Castello Sonnino
Toscana IGT “Leone Rosso” – Castello Sonnino
La Cantina di Castello Sonnino ci ha da sempre regalato grandi vini rossi, espressione di un territorio e di una passione strettamente legata alla tradizione e alla storia. E anche questo IGT Toscana “Leone Rosso”, sapiente blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Malbec e Syrah, conferma tale certezza. E’ bello da guardare questo giovane e intraprendente vino dal colore rosso rubino con riflessi porpora. E’ bello da accarezzare con il naso dove si presenta intenso e persistente, ricco di note floreali, frutta rossa e spezie. E’ bello, infine, da assaporare con il gusto e apprezzare la buona struttura e morbidezza, accompagnate da una trama tannica armoniosa e da un finale netto, lungo e persistente.
La nobile casata De Renzis Sonnino ha scelto il leone come animale protagonista dello stemma di famiglia, utilizzandolo, inoltre, per le etichette dei vini prodotti. Un omaggio alla storia di una grande famiglia che ogni giorno si rinnova e che abbiamo la fortuna di poter rivedere in questi splendidi vini. Da sempre simbolo positivo di forza, nobiltà e coraggio, il leone è considerato, a buon diritto, il re della foresta. Usato, sempre con accezione positiva, il leone è, inoltre, emblema di forza e potenza come ci ricorda il Leone di San Marco, simbolo dell’intramontabile Venezia e rappresentazione dell’Evangelista Marco. E allora da Nord a Sud, da Venezia a Firenze, viva il Leone, soprattutto l’IGT Rosso di Castello Sonnino!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Castello Sonnino presenti nella nostra vetrina!
6 disponibili
11,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Toscana IGT |
---|---|
Nome | Leone Rosso |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a Montespertoli – Firenze (Alberone 1997, Ugianello 2001) |
Vendemmia | Manuale. Fine settembre per Merlot e Malbec, metà ottobre per Cabernet Sauvignon |
Vinificazione | Vinificazione tradizionale in acciaio. 15/18 giorni con lieviti selezionati |
Affinamento | 8 mesi in serbatoi di cemento |
Con gli occhi... | Rosso rubino con riflessi porpora |
Con il naso... | Complesso, intenso e persistente. Note di fiori e frutta rossa accompagnate da delicate sensazioni speziate |
Con la bocca... | Buona struttura, morbido ed equilibrato. Tannini setosi e ben armonizzati. Finale lungo e persistente |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3/4 anni |
Abbinamenti | Perfetto con piatti tipici della cucina toscana. Ottimo con carni rosse e selvaggina. Con formaggi poco stagionati |
Qualche idea ai fornelli... | Tartare di Chianina con erba cipollina e battuto di pomodoro fresco, Polentine fritte con funghi porcini, Tagliatelle al ragù bianco di coniglio e olive taggiasche, Pici con guanciale, fave e pecorino, Tortelli di patate al ragù, Risotto al radicchio, cipolla caramellata e formaggio di capra, Ribollita, Fiorentina con fagioli all'uccelletto, Guancia di manzo brasata con purè di patate, Coniglio in porchetta con spinaci ripassati, Pollo alla cacciatora, Lampredotto con salsa verde, Hamburger di Chianina con pecorino e pancetta croccante, |
Il suo formaggio | Formaggi caprini della Maremma |
Note | Contiene Solfiti |