Vallèe d’Aoste DOC Pinot Noir 2017- Cave Gargantua
Vallèe d’Aoste DOC Pinot Noir – Cave Gargantua
Il Vallèe d’Aoste DOC Pinot Noir di Cave Gargantua ci conferma che il Pinot Noir non è solo Borgogna. Questo vitigno tanto amato nel mondo e considerato a volte “difficile” per la sua interpretazione, trova qui nei vigneti di Chevrot, a 600 mt sul livello del mare, una grande forma espressiva che ben hanno saputo cogliere i giovani fratelli Cuneaz, titolari della azienda Cave Gargantua. Un Pinot Noir in purezza dal color rosso rubino tenue e delicato. Un vino elegante ampio e complesso che porta con sé note caratteristiche del vitigno, profumi del bosco, sensazioni di tabacco, spezie e caffè date dall’attenta vinificazione e affinamento in botti di rovere. Quando lo assaggiate verrete immediatamente colpiti dalla sua morbidezza, dai tannini ben presenti ma discreti ed eleganti. Infine, da segnalare l’ottima persistenza e il lungo e portentoso finale.
Il produttore consiglia di degustare questo vino accompagnandolo con un filetto di maiale lardellato al miele di fiori di tarassaco, ma se la ricetta vi pare troppo complessa o non siete amanti dei piatti a base di carne, consigliamo un classico intramontabile della cucina valdostana: la Fonduta. Pochi semplici ingredienti, Fontina, uova, latte e burro, per un piatto dal sapore inconfondibile. L’origine del piatto è quasi certamente svizzera, ma la sua bontà ha fatto sì che diventasse piatto simbolo della cucina alpina italiana. Secondo la leggenda questa ricetta nasce dall’astuzia del monaco svizzero Vacarinus che nel 1300, per ovviare alle rigide regole monastiche che impedivano di consumare il formaggio durante la Quaresima, decise di scioglierlo modificando la “forma” e rendendolo così una sorta di zuppa da poter consumare in ogni momento. Grazie a Vacarinus, e noi tutti ai fornelli. Il Pinot Noir attende in tavola…
Clicca qui per scoprire gli altri prodotti di Cave Gargantua presenti nella nostra vetrina!
24,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Vallèe d'Aoste DOC |
---|---|
Nome | Pinot Noir |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2017 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti in località Chevrot, frazione di Gressan (Aosta), a 600 mt sul livello del mare |
Vendemmia | Manuale, a fine settembre/primi giorni di ottobre |
Vinificazione | Tradizionale vinificazione in rosso. Macerazione a contatto con le bucce per circa 20 giorni. Fermentazione in tini di misto rovere. Fermentazione malolattica |
Affinamento | 3 mesi, 90% acciaio e 10% in barriques di terzo passaggio |
Con gli occhi... | Rosso rubino tenue, delicato |
Con il naso... | Elegante, ampio e complesso. Note di amarene sotto spirito, tabacco, caffè e chiodi di garofano |
Con la bocca... | Morbido, dai tannini eleganti. Finale lungo e ottima persistenza |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | A tutto pasto. Ottimo con ricette tipiche del territorio valdostano, carni rosse e selvaggina |
Qualche idea ai fornelli... | Carpaccio di Mocetta valdostana con rucola, noci e Fontina DOP, Pappardelle al ragù di selvaggina, Gnocchi alla fonduta, Zuppa gratinata di cipolle e patate, Crespelle gratinate con prosciutto e fontina, Costolette d’agnello al profumo di menta, Fonduta alla Valdostana con crostini di pane integrale, Polenta e Carbonada , Raclette Savoyarde con patate, Polenta valdostana con salsiccette al sugo, Carrè di maiale alla senape con patate al forno, Filetto di maiale lardellato al miele di fiori di tarassaco, Costolette alla valdostana |
Il suo formaggio | Fontina DOP d’Alpeggio (con mostarda di pomodori verdi) |
Note | Contiene Solfiti |