Brut Methode Traditionelle “Chambelle & Co”- Lebrin Vins

Ci troviamo a La Remaudiére, piccolo comune della Francia di mille abitanti e poco più, nella Regione della Loira Atlantica, terra accarezzata dai venti dell’Oceano. Qui nascono i vini della Cantina Lebrin, bianchi, rossi, rosati, dolci ma soprattutto bollicine! Ecco, dunque, il Brut Metodo Tradizionale “Chambelle & CO” nato dall’unione di Pinot Noir e Chardonnay. Una bollicina cremosa e delicata in tutto il suo carattere. E’ tenue, infatti, il suo colore giallo delicato accompagnato da sfumature verdine e da una bollicina cremosa e intensa. I profumi richiamano la memoria olfattiva della frutta d’estate come le albicocche e le pesche bianche. In bocca dimostra con disinvoltura una grande piacevolezza e una spiccata eleganza.

Oggi a capo della Cantina Lebrin troviamo Olivier Lebrin rappresentante della quinta generazione di famiglia che si sussegue nella gestione aziendale; a far data, infatti, dal 1850 la famiglia Lebrin lavora con passione e fatica le nobili terre di Chateau de l’Aujardiere tra Muscadet e Anjou. Il punto di partenza della filosofia di casa Lebrin è “per fare vini eccezionali ci vogliono uve eccezionali”. Ed ecco che la cura e l’amore nasce proprio tra i filari delle vigne, dove i prodotti della terra sono a zero residui di pesticidi, dove vengono sperimentate nuove tecniche che consentono di rispettare la biodiversità e l’ambiente circostante. Vini liberi li definisce il produttore, noi aggiungiamo anche molto piacevoli!!

18,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Nome

Brut Chambelle & Co

Azienda

Regione

Annata

s.a.

Volume

Formato

750 ml

Tipologia

Uvaggio

,

Luogo di Produzione

Vigneti in L'Aujardiere- La Remaudiére (Dipartimento Loira Atlantica)

Vendemmia

Manuale, a settembre

Vinificazione

Completa fermentazione degli zuccheri. Messa in bottiglia e tirage

Affinamento

Tradizionale Metodo Champenois. 12 mesi sur lie

Con gli occhi...

Giallo tenue con delicati riflessi verdolini. Perlage cremoso, intenso e persistente

Con il naso...

Intenso e fruttato. Nota di albicocca, pesca bianca e pera

Con la bocca...

Ampio e strutturato, all’assaggio riconferma le note olfattive con aggiunta di eleganti sentori aromatici

Temperatura di servizio

8-10 C°

Formato del bicchiere

Longevità del vino

3 anni

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo con finger food. Perfetto anche a tutto pasto con piatti a base di carni bianche, pollame nobile, pesce e crostacei

Qualche idea ai fornelli...

Crostini di pane con pomodoro e acciughe del Cantabrico, Tortino con ricotta, zucchine e speck croccante, Capesante gratinate al forno con burro alle erbe, Gamberoni al vino bianco con carciofi, Riso Venere con code di gambero in tempura, Lasagnette con carciofi e ragù bianco di coniglio, Polpo alla griglia su crema di patate e bottarga, Medaglioni di filetto con fonduta di Parmigiano, Pollo al mango in agrodolce, Insalata papaya e salmone

Il suo formaggio

Formaggio di capra fresco (con confettura di lamponi)

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This