
Lugana DOC “Sirmio” 2023 – Sgreva
Lugana DOC “Sirmio” 2023 – Sgreva
Il Lugana “Sirmio” è come un pomeriggio in riva al lago con gli occhiali da sole e zero pensieri. Entra nel bicchiere con stile, chiaro e brillante, e al primo sorso ti dice: “Rilassati, ci penso io”. Profuma di fiori bianchi e frutta estiva, tipo una macedonia fatta bene, non quelle tristi da frigo dell’autogrill. In bocca è fresco ma non freddo, elegante ma non snob, saporito. Ti fa compagnia dall’aperitivo fino al secondo piatto, e magari pure mentre sparecchi. È il bianco che invita tutti al tavolo e va d’accordo con pesce, verdure, formaggi… e anche chi non sa cosa ordinare. Se fosse una persona, sarebbe quello simpatico che fa ridere senza sforzo. E alla fine ti lascia con il sorriso, non con il mal di testa.
14,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Lugana DOC |
---|---|
Nome | Sirmio |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2023 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Pozzolengo e Sirmione |
Vendemmia | Manuale, tra la prima e la seconda metà di settembre |
Vinificazione | Le uve vengono pigiate con delicatezza, senza stressarle troppo. Il mosto viene lasciato riposare e poi inizia la fermentazione in vasche d’acciaio inox, a temperatura controllata |
Affinamento | 100% acciaio |
Con gli occhi... | Giallo paglierino luminoso |
Con il naso... | Note di fiori bianchi, pesca, melone e una spruzzata di agrumi |
Con la bocca... | Note fruttate e agrumate, una bella sapidità e un tocco minerale |
Temperatura di servizio | 10/12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Con primi e secondi piatti a base di verdure, pesce e carni bianche |
Qualche idea ai fornelli... | Trota salmonata alla griglia, Risotto ai gamberi e lime, Insalata di pollo, sedano e mela verde, Formaggi freschi tipo stracchino o caprino e Sushi e sashimi |
Il suo formaggio | Crescenza |
Note | Contiene Solfiti |