Metodo Classico Pas Dosè Millesimato “DOMM- Cuvèe Enrico Riccardi” 2017- Nettare dei Santi
Fermatevi un attimo e pensate a quante cose si possono fare in 68 mesi che, per tradurlo in anni, sarebbe circa 5 anni e mezzo. A questa età un bambino si prepara per affrontare la prima elementare, si arriva alla completa stagionatura del Parmigiano Reggiano (l’eccellenza) e di un Prosciutto di Parma DOP, si estingue, probabilmente, il finanziamento per l’acquisto di una macchina. Nettare dei Santi ha scelto, invece, di utilizzare questo lungo periodo per il suo eccellente Domm Pas Dosè Millesimato “Cuvèe Enrico Riccardi”. Questo luminoso Metodo Classico, 80% Chardonnay e 20% Pinot Nero, si veste di un bel giallo brillante e porta con sè gli intensi profumi del Metodo Classico uniti ai sentori delicati e avvolgenti di frutta matura. In bocca è sapido e persistente, ideale compagno di viaggio per un’occasione importante o per una cena indimenticabile.
L’azienda vitivinicola lombarda Nettare dei Santi, realtà ben solida e conosciuta nel panorama enologico del territorio di San Colombano al Lambro, onora con i suoi fantastici vini i nomi e i personaggi della famiglia Riccardi storica fondatrice e proprietaria dell’azienda dalla fine del 1800. E dopo l’omaggio a Franco Riccardi, storico campione olimpico di spada, con il grande Collina del Milanese IGP Franco Riccardi ecco il Metodo Classico Pas Dose Millesimato dedicato a Enrico Riccardi, figlio di Riccardo che ha spostato la cantina dal centro del paese alla cima della collina e ha saputo, con grande stile e amore per la tradizione, rendere l’azienda di famiglia una brillante realtà. Brindiamo, dunque, a Enrico Riccardi per la sua lungimiranza e per, come recita la retroetichetta “per la sua passione dei motori”.
In riassortimento
38,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Domm Pas Dosè- Cuvèe Enrico Riccardi |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2017 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti di San Colombano al Lambro |
Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre |
Vinificazione | Soffice pressatura con presse pneumatiche. Il mosto ottenuto fermenta, a temperatura controllata 16 – 18°, in serbatoi d’acciaio |
Affinamento | 60 mesi sui lieviti. 8 mesi in bottiglia dopo la sboccatura |
Con gli occhi... | Giallo paglierino luminoso. Perlage fine, intenso ed elegante |
Con il naso... | Delicato e avvolgente. Trama olfattiva intensa e compatta |
Con la bocca... | Ottima struttura, buona sapidità. Finale lungo, piacevole e persistente |
Temperatura di servizio | 6/8 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Come aperitivo. A tutto pasto per accompagnare primi e secondi piatti raffinati di pesce e carni bianche |
Qualche idea ai fornelli... | Sformatino di piselli con fonduta di Grana lodigiano, Capesante scottate su crema di spinacini, Tagliolini con carciofi e calamari, Risotto alle ortiche, Spaghettoni cacio e pepe con ricci di mare, Sogliola alla mugnaia con patate al vapore, Tartare di gamberi rossi con citronette agli agrumi, Uovo pochè con fonduta di Parmigiano Reggiano, Tartare di Fassona con pomodori secchi, capperi, acciughe e senape in grani, Tataki di tonno in crosta di sesamo e salsa di agrumi |
Il suo formaggio | Grana Padano DOP (con fettine di pere Kaiser) |
Note | Contiene Solfiti |