
Ormeasco Sciac-trà DOC 2022- Deperi
Indecisi tra bianco e rosso e con il desiderio di provare qualcosa di nuovo ed alternativo? La Cantina di Paolo Deperi arriva presto in vostro soccorso con un vino davvero esclusivo: l’Ormeasco Sciac-Trà DOC, un vino rosato che nasce da un procedimento di vinificazione tradizionale in bianco di uve a bacca nera (100% Ormeasco). Il curioso nome Sciac-trà (da non confondere con lo Sciacchetrà, vino dolce e liquoroso caratteristico delle Cinque Terre) significa in dialetto ligure “schiaccia e trai”, che è il principio della vinificazione del rosato. Un bel cerasuolo intenso e brillante, che regala al naso sentori di piccoli frutti di bosco e all’assaggio una bella sensazione di freschezza e giusta sapidità.
Se siete in Liguria e al ristorante vi propongono il Condiglione (dialettalmente chiamato Cundiggiun), molto probabilmente farete una faccia strana, ma non temete nulla di strano o particolarmente esotico. Si tratta di una ricca, ricchissima insalata (sorella della francese nizzarda) fatta di pomodori ramati, peperoni , cipolle, acciughe, tonno, olive, uovo sodo, fagiolini e patate lessati e tutto quello che la fantasia vi suggerisce. Olio, sale, un giro d’aceto e il gioco è fatto. Questo piatto, pur nella sua semplicità, ha antiche tradizioni e veniva consumato dalle consorti dei marinai in attesa del rientro dei compagni. La curiosità è che le donne mangiavano tutte insieme, probabilmente in mezzo alla strada e, per ingannare l’attesa, chiacchieravano e si scambiavano pettegolezzi.
In riassortimento
16,50€
Informazioni aggiuntive
| Denominazione | Ormeasco DOC |
|---|---|
| Nome | Ormeasco Sciac-Trà DOC |
| Azienda | |
| Regione | |
| Annata | 2022 |
| Volume | |
| Tipologia | |
| Formato | 750 ml |
| Uvaggio | |
| Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Rezzo (Imperia) |
| Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre |
| Vinificazione | Procedimento di vinificazione in bianco di uve a bacca nera. Pressatura soffice delle uve. Fermentazione del mosto in serbatoio di acciaio |
| Affinamento | 4 mesi sulle fecce fini, 1 mese in bottiglia prima della messa in commercio |
| Con gli occhi... | Rosa cerasuolo intenso e brillante |
| Con il naso... | Caratteristico, fruttato e floreale. Note di piccoli frutti di bosco, ribes |
| Con la bocca... | Fresco, secco ed armonico |
| Temperatura di servizio | 10/12 C° |
| Formato del bicchiere | |
| Longevità del vino | 2/3 anni |
| Abbinamenti | Ottimo con le pietanze tradizionali della cucina ligure. Perfetto con piatti a base di verdura, pesce e carni bianche |
| Qualche idea ai fornelli | Focaccette al formaggio, Farinata di ceci, Torta di verdure, Acciughe ripiene, Sformatino di funghi porcini con fonduta leggera, Verdure ripiene, Lasagne con pesto alla genovese, fagiolini e patate, Testaroli con salsa di noci, Lasagnette con carciofi e gamberi, Orecchiette con broccoli, vongole e pecorino, Pappardelle alle erbe con ragù bianco di coniglio, Ravioli di carciofi con gamberi e porri, Coniglio alla ligure con pinoli e olive taggiasche, Funghi e patate in teglia |
| Note | Contiene Solfiti |








