
Nero d’Avola IGT Sicilia 2023 – Molino a Vento – Tenute Orestiadi
Nero d’Avola DOC Sicilia – Tenute Orestiadi
Ecco voi il Nero D’Avola di Tenute Orestiadi. Il Nero d’Avola è uno dei vitigni autoctoni più caratteristici e rappresentativi della Sicilia, terra di grandi vini e di grande tradizione. Quello di Tenute Orestiadi si conferma a pieni voti come un classico esempio. Voto 10 al suo rosso rubino intenso con affascinanti riflessi violacei. Voto 10 al suo bouquet olfattivo ampio, elegante e minerale, con evidenti e piacevoli note di piccoli frutti del bosco e marasca. Voto 10, infine, all’assaggio dove il vino si presenta di buon equilibrio e grande morbidezza con un finale lungo dal retrogusto armonico e persistente. Che dire? Promosso a pieni voti.
Nel panorama vitivinicolo siciliano il Nero d’Avola si distingue per il suo carattere forte ma elegante e per la buona capacità di invecchiamento . Inoltre, ancora, per la sua versatilità che lo rendo perfetto compagno di tavola sia per i piatti a base di carne che per quelli a base di pesce. Il suo nome deriva dalla graziosa cittadina di Avola, nella provincia di Siracusa, con le sue spiagge bianche, il mare cristallino e la sua storia secolare. Vero gioiello del luogo è la mandorla nei suoi tre cultivar Pizzuto, Fascionello e Romana, da utilizzare in pasticceria o come complemento per grandi piatti gourmet. Provate un bel trancio di salmone con crosta di mandorle e un bel bicchiere di Nero d’Avola di Tenute Orestiadi.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Tenute Orestiadi presenti nella nostra vetrina!
7,00€
Informazioni aggiuntive
| Denominazione | |
|---|---|
| Nome | Nero d'Avola Sicilia DOC  | 
		
| Azienda | |
| Regione | |
| Annata | 2023  | 
		
| Volume | |
| Formato | 750 ml  | 
		
| Tipologia | |
| Uvaggio | |
| Luogo di Produzione | Valle del Belice- Terra Nera  | 
		
| Vendemmia | Manuale, nella prima decade di settembre  | 
		
| Vinificazione | Diraspatura e pigiatura soffice delle uve. Fermentazione a temperatura controllata con rimontaggi e tecnica del delastage. Fermentazione malolattica in barriques di rovere francese  | 
		
| Affinamento | 6/8 mesi in barriques di rovere francese. Imbottigliamento  | 
		
| Con gli occhi... | Rosso rubino intenso con riflessi violacei  | 
		
| Con il naso... | Ampio, elegante e minerale. Note di piccoli frutti del bosco e marasca  | 
		
| Con la bocca... | Di buon equilibrio e morbidezza. Finale lungo con retrogusto armonico e persistente  | 
		
| Temperatura di servizio | 16-18 C°  | 
		
| Formato del bicchiere | |
| Longevità del vino | 4/5 anni  | 
		
| Abbinamenti | Con secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina. Perfetto con piatti a base di pesce saporito e in umido. Con formaggi tipici stagionati  | 
		
| Qualche idea ai fornelli... | Sfincione di tonno rosso, Focaccia ripiena di toma e acciughe, Arancini di riso alla siciliana, Pappardelle con ragù di tonno, Maccheroni al ferretto al ragù di lepre, Polpette di maiale in agrodolce, Spezzatino di agnello con patate e carciofi, Calamaro ripieno, Scaloppine alla pizzaiola, Salsiccia in umido con fette di pane abbrustolito, Peperoni con la mollica, Cosciotto di maialino al forno con patate, Bocconcini di vitello al curry  | 
		
| Il suo formaggio | Ragusano stagionato DOP (con confettura di gelso)  | 
		








