
Vermentino Salento IGT 2024 – Podere Don Cataldo – Rocca Vini
Vermentino Salento IGT – Podere Don Cataldo – Rocca Vini
Se sentendo la parola “Vermentino” vi vengono in mente solo l’assolata riviera ligure o le incredibili coste sarde, oggi vi offriamo un’altra chiave di lettura: il Vermentino del Salento Don Cataldo! Assaggiate questo vino dal giallo paglierino tenue dai leggeri riflessi verdolini e avrete una vera e propria rivelazione. Al naso si presenta fresco, fruttato e intenso con note di frutta tropicale, salvia e profumi della macchia mediterranea. In bocca è elegante, sapido, piacevolmente minerale, con un finale fresco e brioso.
Potete accompagnarlo con tutto, ma noi, in onore alla territorialità, consigliamo di gustarlo con le friselle (o “friseddhe” come dicono i Salentini DOC), croccanti dischi di pane da condire in mille modi. Narra la leggenda che siano state inventate dai fenici, esperto popolo di navigatori, e che costituissero proprio il pane dei marinai durante le traversate, da ammorbidire con acqua di mare. Oggi utilizzate per un pranzo leggero ma gustoso o per aperitivo stuzzicante e veloce. Da provare, oltre che con il classico pomodoro, anche con verdure miste e ricotta salata, stracciatella e zucchine aromatizzate al basilico, tonno sott’olio. Largo alla vostra fantasia e non dimenticate di mettere in fresco il Vermentino!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Rocca Vini presenti nella nostra vetrina!
10,00€
Informazioni aggiuntive
| Denominazione | |
|---|---|
| Nome | Vermentino Podere Don Cataldo |
| Azienda | |
| Regione | |
| Annata | 2024 |
| Volume | |
| Formato | 750 ml |
| Tipologia | |
| Uvaggio | |
| Luogo di Produzione | Vigneti nel Comune di Leverano – Salento (Puglia) |
| Vendemmia | Manuale, nelle prime settimane del mese di settembre |
| Vinificazione | Vinificazione tradizionale in bianco. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
| Affinamento | In vasche di acciaio inox |
| Con gli occhi... | Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini |
| Con il naso... | Fresco, fruttato e intenso. Note di frutta tropicale, salvia ed erbe della macchia mediterranea |
| Con la bocca... | Elegante, sapido, piacevolmente minerale. Finale piacevolmente fresco e sapido |
| Temperatura di servizio | 10/12 C° |
| Formato del bicchiere | |
| Longevità del vino | 2 anni |
| Abbinamenti | Ottimo come aperitivo e a tutto pasto. Con primi e secondi piatti a base di pesce e crostacei. Con insalate miste e pietanze a base di carni bianche |
| Qualche idea ai fornelli... | Focaccia con cipolla rossa di Tropea e tonno, Friselle con pomodori secchi e ricotta salata, Insalata di puntarelle con alici, Mozzarella in carrozza, Insalata di farro, gamberetti e datterini gialli, Fettuccine con ragù bianco d’orata e pomodori secchi, Polpo grigliato su crema di ceci, Crema di carciofi con scaglie di ricotta salata, Alici marinate agli agrumi con insalata di cicoria, Filetto di spigola con erbe aromatiche e cicoria ripassata, Capesante gratinate con misticanza |
| Il suo formaggio | Stracciatella (con un filo d’olio extra vergine oliva) |








