Cremant d’Alsace Methode Traditionelle Rosè- Andrè Regin

Sono lontani, per fortuna o purtroppo, i tempi in cui avevamo da studiare lunghe lezioni di storia in cui protagonisti erano le regioni di Alsazia e Lorena, aspramente contese tra Francia e Germania. Se oggi torniamo in Alsazia è, indubbiamente, per un motivo più piacevole, vale a dire, per degustare il Cremant d’Alsace Rosè – Methode Traditionelle di Andrè Regin. Il carattere indomito ed affascinante del Pinot Noir lo conosciamo bene e qui, per l’occasione, si veste di un piacevole color salmone arricchito da bollicine fine e persistenti. Il suo bouquet olfattivo ci conduce nel bosco dove possiamo incontrare i piccoli frutti a bacca rossa. Fine, elegante e delicatamente persistente, un Cremant che nulla ha ad invidiare ad uno Champagne.

Spesso la terminologia del vino e della vinificazione, come tutti i linguaggi tecnici, possono risultare ostici e di difficile comprensione, ma spesso le cose sono più semplici di quanto si possa immaginare. Conoscete, per esempio, la differenza tra Champagne e Cremant? Pensate forse a qualche intricato procedimento di cantina? Assolutamente no! La differenza è, infatti, esclusivamente geografica ed è semplicissima. Lo Champagne può essere chiamato solo ed esclusivamente il Metodo Classico prodotto nella Regione francese della Champagne. Al difuori di questi limitati confini parleremo di Cremant nelle sue differenti tipologie. Oltre al Cremant d’ Alsazia (il più celebre della sua categoria) troviamo questa tipologia di bollicine in tantissime altre regioni francesi come Bordeaux, Borgogna, Rodano, Jura, Loira, Savoia, Lussemburgo e Vallonia.

20,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Nome

Cremant d'Alsace Metodo Classico Rosè

Azienda

Regione

Annata

s.a.

Volume

Formato

750 ml

Tipologia

Uvaggio

Luogo di Produzione

Vigneti in Wolxheim Alsazia (Francia)

Vendemmia

Manuale, a settembre

Vinificazione

Tradizionale Metodo Cremant

Affinamento

Tradizionale Metodo Classico

Con gli occhi...

Rosato color salmone. Bollicine fini e persistenti

Con il naso...

Intenso e fruttato. Seducenti ed accattivanti note di frutta a polpa gialla, pesca e albicocca

Con la bocca...

Ampio e strutturato, all’assaggio riconferma le note olfattive con aggiunta di eleganti sentori aromatici

Temperatura di servizio

6-8 C°

Formato del bicchiere

,

Longevità del vino

5 anni

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo con finger food. Perfetto anche a tutto pasto con piatti a base di carni bianche, pollame nobile, pesce e crostacei

Qualche idea ai fornelli...

Crostini di pane con pomodoro e acciughe del Cantabrico, Tortino con ricotta, zucchine e speck croccante, Capesante gratinate al forno con burro alle erbe, Gamberoni al vino bianco con carciofi, Riso Venere con code di gambero in tempura, Lasagnette con carciofi e ragù bianco di coniglio, Polpo alla griglia su crema di patate e bottarga, Medaglioni di filetto con fonduta di Parmigiano, Pollo al mango in agrodolce, Insalata papaya e salmone

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This